martedì 28 agosto 2012

Fort William

Per tutti quelli che puntano verso nord, sulla costa ovest, Fort William é un passaggio obbligato.
Il paese che sorge alla fine del Loch Linnhe deve il suo nome al forte che qui fu costruito nel diciottesimo secolo per controllare la ribellione Giacobita.
Assieme a Fort Augustus e Fort George queste fortezze costituivano la spina dorsale della presenza inglese in questa parte di Scozia
Del forte non rimane quasi nulla ma é  possibile vedere dove sorgeva una volta non appena passata la seconda rotonda, venendo da sud, accanto al Lochaber College.

A livello personale,Fort William,  é stato per molti anni punto di partenza per mini fughe nel week end e anche tappa in giri più lunghi del nord della Scozia.
Situato a meno di 3 ore da Glasgow e' infatti perfetto per una partenza nel tardo pomeriggio per poi partire il giorno dopo all'esplorazione delle Highlands.
So che detto cosi' non suona molto bene perché sembra che voglia ridurre al minimo la permanenza in questo paese, ma e' proprio sulla gente di passaggio che Fort William ha incentrato la sua economia.
Infatti lungo la strada per arrivare a Fort William si può godere sulla sinistra di una buona vista sul lago e delle montagne mentre sulla destra non si può far a meno di notare l'elevata concentrazione di B&B e Hotel che fanno a gara per accaparrarsi più turisti possibili.
Continuando, dopo le due rotonde,  é  possibile entrare nel centro abitato e parcheggiare o, ancora meglio, recarsi direttamente in un B&B o albergo visto che i parcheggi pubblici sono tutti a pagamento fino a sabato.
Eliminata la problematica del trasporto si scopre presto che , a meno che non ci si sia fermati in uno dei primi B&B, tutti i posti per soggiornare si trovano a pochissima distanza a piedi da High Street, via principale e , a mio parere, anche unica attrattiva del centro.
Qui , partendo dal fondo, la prima struttura che si nota e' la St Andrews Church, chiesa episcopale di Fort William in classico stile scozzese.
Da qui , fino alla parte opposta di High Street, si alternano pub/ristoranti, negozi di prodotti tipici e souvenir e negozi per attrezzatura da trekking .


La presenza di questi ultimi e' dovuta al fatto che da Fort William partono due delle camminate più famose in Scozia per gli amanti del trekking e del campeggio in mezzo alla natura: la West Highland Way e la Great Glen Way.
Per chi come me invece  é  di passaggio e punta verso altre mete,  é  comunque possibile passare una seratina di tutto rispetto nei pub locali.
Il Ben Nevis pub e' un ottimo punto di partenza.
Fornito di ristorante al piano di sopra con vista panoramica sul lago e un balconcino esterno per il pub, da la possibilita nei giorni senza pioggia di godere della vista sul loch.
Inoltre l'atmosfera  é  accogliente e spesso c'è musica dal vivo.
Di rimpetto , poco più indietro, c'è il Grog and Gruel che con la rassicurante effige di un maiale vestito da cuoco all'ingresso promette mangiate succulente ma ha un po' poco spazio nel ristorante.



Tuttavia il pub  é  molto accogliente e anche qui c'è spesso musica dal vivo.
Altri pub interessanti sono The Crofter e The Volunteers Arms.



Per chi cerca invece una cucina più raffinata e a base di pesce c'è un ristorante sul lago che offre una selezione giornaliera di pesce appena pescato: il Crannog Seafood Restaurant (prenotare prima di andare pieno).
Alla parte opposta della tavola, per chi vuole minimizzare i costi c'è un supermercato Morrison e un Mc Donald vicino alla stazione della Scotrail.

Ci sono ancora due o tre assi nella manica che Fort William ha da offrire,curiosità che possono essere meta per chi volesse approfondire invece di continuare subito il viaggio.

Innazitutto dalla stazione ferroviaria parte il famoso Jacobite Steam Train, vecchio treno a vapore che che ogni week end (controllare sul sito) porta chi lo prende fino a Mallaig, un villaggio di pescatori sulla costa,
Di per se non sembra niente di eclatante ma bisogna dire che alcune carrozze del treno sono state utilizzate per i film di Harry Potter e il treno stesso passa sul famosissimo viadotto di Glenfinnan che compare all'inizio di quasi tutti i film del piccolo mago.

Uscendo dal paese, sulla sinistra, si può notare la vecchia distilleria (appena prima della terza rotonda) trasformata in appartamenti e , continuando lungo la A82 si può visitare quella nuova chiamata Ben Nevis Distillery.
Poco più avanti e' possibile prendere la seggiovia che porta fin sopra al Ben Nevis, la più alta montagna della Gran Bretagna coi suoi 1340 metri.
Tuttavia e' spesso coperta da nuvole e il tempo cambia in maniera molto repentina qui perciò suggerirei una visita quando si ha la certezza del beltempo.

Li vicino c'è anche il vecchio Inverlochy Castle , ruderi di un vecchio maniero, che possono suggerire spunti per foto tipiche visto che il castello e' in mezzo al verde e lontano dal centro abitato.

Infine, prima di lasciarci alle spalle Fort William suggerirei agli amanti della natura una mini tappa a Glen Nevis, la valle che parte dall'omonima montagna e si estende verso il paese.
La strada che porta al parcheggio che  é  anche partenza per gli scalatori del monte offre una discreta vista e sentieri in mezzo al bosco con cascate alla base della montagna molto suggestive.



In conclusione.
Se siete già stati a nord e avete visto i posti che vi aspettano lungo la strada per Inverness, se avete gia' visto Glenfinnan, siete stati a Eilan Donan e avete visto l'isola di Skye, allora godetevi Fort William e buttateci pure una giornata.
Diversamente non perdete tempo e , dopo la colazione, puntate dritti alla prossima meta senza rimpianti, tanto, anche non voledo, ci dovrete ripassare da Fort William prima o dopo...

Nessun commento:

Posta un commento